BLOCCHI ENERGETICI
Nell’articolo dedicato alla Formazione della Corazza Caratteriale ho parlato di come si formano le contratture muscolari croniche le quali impediscono lo scorrere dell’energia liberamente.
In questo articolo spiegherò come si formano le contratture circolari ( e non solo ) che determina i blocchi energetici a vari livelli.
Mentre la Corazza Caratteriale ci parla del corpo e della relativa postura nel suo insieme, i “Blocchi Energetici” ci dicono in quali distretti corporei è bloccata l’energia ( Emozioni e Sentimenti ).
Reich fu il primo a parlare di energia bloccata espressa nella sessualità ( Ingorgo Sessuale ).
I Blocchi sono contratture muscolari cronicizzate a forma di anelli circolari, tali tensioni limitano l’espressione del proprio Sé e la relativa consapevolezza corporea per non percepire il disagio sia psichico che corporeo.
I Blocchi Energetici non sono puri, così come non lo sono le Cinque Strutture Caratteriali. Ad ogni corpo corrispondono relativi Blocchi.
SI DISTINGUONO SETTE BLOCCHI ENERGETICI :
- OCULARE
- ORALE
- CERVICALE
- TORACICO
- DIAFRAMMATICO
- ADDOMINALE
- PELVICO
I blocchi energetici non sono presenti solo nella lettura del corpo in bioenergetica. Anche altre metodiche di medicina naturale parlano di energia ( Qi nella tradizione cinese, Prana in quella indiana ) e dei blocchi di tale energia. Per chi fa Yoga sono familiari i concetti di Prana e dello scorrere dell’energia nei canali chiamati Nadi.
Per la Medicina Tradizionale Cinese sono i Meridiani ( chiamati anche Canali ) una fitta rete di collegamento con un decorso simmetrico tra destra e sinistra, nei quali scorre il Qi ( energia vitale o soffio ). Si suddividono in due categorie :
- Meridiani “Jing” ( principali ) longitudinali ed in profondità del corpo
- Meridiani “Luo” trasversali che hanno funzione di collegamento tra i principali
Ogni Meridiano nasce da un organo interno : sei originano da organi Yang e sei da organi Yin. Rappresentano un sistema unificante del corpo tra : interno ed esterno, dal centro alla periferia, alto e basso. Non mi dilungo oltre perché non è la sede, parlerò ampiamente dei suddetti argomenti nella parte del Blog dedicata alla Bioenergetica Integrata.
La premessa per dire che anche i Blocchi Bioenergetici vanno rivisitati, Sono si dei Blocchi Circolari, ma come i Meridiani hanno inizio in un organo interno nel quale è bloccata l’emozione con il relativo sentimento. Il blocco emozionale interno provoca una contrattura della muscolatura corrispondente sia a livello circolare che longitudinale. L’energia imprigionata nel distretto corporeo ha origine nel Plessi Nervosi ( Chakra ) corrispondenti e degli organi da essi dipendenti.
Sette sono i blocchi descritti da Reich e sette sono i Plessi Nervosi ( Chakra ) corrispondenti.
SETTE SEGMENTI DELL’ARMATURA
1) OCULARE
E’ una contrazione della muscolatura del globo oculare, palpebre e della fronte
2) ORALE
Consiste in una contrazione della muscolatura della bocca, mento, gola e della parte posteriore della nuca ( occipite )
3) CERVICALE
Consiste in una contrazione dei muscoli della base del collo e della lingua
4) TORACE
Consiste in una spasticità della muscolatura del petto, spalle e delle scapole
5) DIAFRAMMA
Consiste in una spasticità del muscolo diaframmato
6) ADDOMINALE
Consiste in una spasticità dei muscoli addominali e parte bassa della schiena
7) PELVICO
Consiste in una spasticità dei muscoli del bacino ed interni della parte interna delle cosce
Ognuno di questi segmenti ha un significato ben preciso, da mettere in relazione alla struttura caratteriale corrispondente ed i meccanismi di difesa messi in atto da tale struttura.
Reich stesso ne spiega il significato definendola una “frammentazione” del corpo che condiziona il funzionamento unitario. Per ogni segmento ne descrive gli organi corrispondenti e la funzione inibita e/o bloccata.
Lowen ne “ La Depressione e il Corpo” ( Astrolabio ) riprende il discorso sui blocchi energetici e parla di libera circolazione dell’energia, quando il corpo è in piena libertà e di “Smembramento” dell’energia nel momento in cui si formano i blocchi. Tali da interrompere il flusso dei sentimenti sia verso l’alto ( testa ) che verso il basso ( piedi ).
Conclusioni : i Blocchi Energetici esistono e si formano nel corpo dalla contrattura muscolare spastica, ma non sono solo circolari. come degli anelli che comprimono il libero passaggio dell’energia dall’alto verso il basso e viceversa. Sono anche contrazioni muscolari longitudinali, così come la schiena di una personalità rigida che si “tira indietro” diventa un blocco energetico dei muscoli longitudinali del dorso ( spinoappendicolari, spinocostali e diaframma che costituiscono i muscoli estrinseci del torace ed i muscoli del dorso propriamente detti ).
La classificazione descritta da Reich è da prendere in considerazione come didattica e presa di coscienza dell’esistenza del Blocchi Energetici. Ma ogni blocco è unico come è unica la corazza caratteriale nel quale è strutturato.
Interessante digressione sulle tesi di Lowen circa i blocchi dei naturali flussi energetici del corpo le cui conseguenze si manifestano proprio nelle contratture croniche dei muscoli. Lowen stesso in alcuni suoi libri fa riferimento ad alcune discipline orientali il cui fine è proprio quello di ripristinare la corretta circolazione dell’energia nel corpo. Alla base di tutto c’è la ripresa della respirazione, il problema fondamentale: chi ha paura, non respira e le conseguenze non tardano a manifestarsi…
Ciao Paolo. Mi fa piacere che tu abbia trovato l’articolo interessante. E’ un argomento che va sviluppato ed integrato. Hai ragione : i blocchi impediscono il libero fluire dell’energia ed il lavoro sul corpo è fondamentale per sbloccarli, come è fondamentale la respirazione. Il problema fondamentale è l’Illusione di poter controllare l’emozione bloccando e/o trattenendo il respiro. Purtroppo, è una Illusione che irrigidisce ancora di più le contratture muscolari croniche creando più resistenze e rafforzando la Corazza Caratteriale.
Ciao io sono molto tesa nelle spalle dorsali cosa vuol dire
Interessante domanda. Le faccio la premessa che ogni persona ha una sua reattività individuale alle situazioni, soprattutto quelle stressanti e/o traumatiche. Ad ogni modo, le spalle dorsali tese potrebbero avere molti significati. Quelli più frequenti potrebbero essere dovuti : 1) essere schiacciati, sopraffatti da troppe responsabilità, 2) controllo delle situazioni e/o di se stessi, 3) paura e/o disagio nell’esprimere se stessi, 4) sottomissione.
MI farebbe piacere, se non le crea disagio, farci sapere la sua versione dopo aver letto la risposta. Grazie.
Dopo anni , comincio a comprendere che fin quando non risolvo i miei blocchi energetici non potrò mai aver pace con le gambe e le vene… il punto è che non riesco a capire dove cominciare a lavorare. Grazie
Salve, Roberta.
Almeno ne ha consapevolezza, che non è poco. Capire dove cominciare non è facile!!! Ha bisogno di una “lettura” del corpo per capire in quale zona dello stesso sia presente un blocco energetico?? Inoltre, valutare la situazione d’insieme ( la sua situazione che è unica ), dell’intero corpo per decidere quale sia il lavoro corporeo più idoneo per lei.
La ringrazio per il commento.
Per me i blocchi energetico sono situazioni vissute che non riusciamo a superarare.Credo che ognuno ha una propria forza emotiva e dipende da questa per superarli. Io ho avuto diversi sbocchi il più forte ho sentito esplodere lo stomaco poi non ho avuto più il forte maldistomaco ma ne ho altri da superare…
Buongiorno, Giuseppe. Si, i blocchi emozionali sono situazioni vissute e strutturate in contrazioni muscolari croniche ( corazza caratteriale ) che non riusciamo a superare. Però, Lei è una conferma che si riescono ad attraversare e superare. Sono sicuro che riuscirà a superare anche gli altri blocchi emozionali.
È possibile un incontro con un esperto a Roma ?
Buongiorno Signora. Deve contattare la SMIAB in via Paola Falconieri.